Prospettive e stakeholder
I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali, anche concorrendo ad attività quali quelle della progettazione e sintesi di nuovi prodotti industriali per gli usi più svariati e successivamente di seguirne la realizzazione nelle aziende; di concorrere al collaudo e al controllo di impianti chimici di produzione, nonché di impianti di depurazione e disinquinamento, garantendone la sicurezza.
Il chimico industriale può trovare impiego presso industrie ed aziende chimiche e petrolchimiche, farmaceutiche, metalmeccaniche, relative a diversi settori (per esempio: materie plastiche, coloranti, detersivi, adesivi, cosmetici, tessili, agroalimentari, energetico) o operanti in campo ambientale. In ambito pubblico, i laureati in Chimica Industriale possono lavorare presso uffici tecnici ed ecologici di enti locali, nei laboratori delle dogane, in quelli di igiene e profilassi e di analisi o in servizi di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Inoltre, in particolare i laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- Ricerca e Sviluppo Prodotti, Processi (effettuazione di prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti nel rispetto delle normative vigenti e gli standard di sicurezza);
- Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione (gestione del funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente);
- Informazione e divulgazione scientifica volta al trasferimento delle proprie conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia ed in altri settori della produzione.
- attività di tecnico laureato di laboratorio chimico per la progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e materiali nell'ambito della Chimica industriale, la definizione dei relativi criteri di produzione e controllo nonchè delle strategie e procedure per la sintesi, la trasformazione e la purificazione di composti chimici, ecc..
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico Iunior, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il chimico industriale può trovare impiego presso industrie ed aziende chimiche e petrolchimiche, farmaceutiche, metalmeccaniche, relative a diversi settori (per esempio: materie plastiche, coloranti, detersivi, adesivi, cosmetici, tessili, agroalimentari, energetico) o operanti in campo ambientale. In ambito pubblico, i laureati in Chimica Industriale possono lavorare presso uffici tecnici ed ecologici di enti locali, nei laboratori delle dogane, in quelli di igiene e profilassi e di analisi o in servizi di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Inoltre, in particolare i laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- Ricerca e Sviluppo Prodotti, Processi (effettuazione di prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti nel rispetto delle normative vigenti e gli standard di sicurezza);
- Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione (gestione del funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente);
- Informazione e divulgazione scientifica volta al trasferimento delle proprie conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia ed in altri settori della produzione.
- attività di tecnico laureato di laboratorio chimico per la progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e materiali nell'ambito della Chimica industriale, la definizione dei relativi criteri di produzione e controllo nonchè delle strategie e procedure per la sintesi, la trasformazione e la purificazione di composti chimici, ecc..
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico Iunior, previo superamento dell'Esame di Stato.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Chimica Industriale offre una buona base formativa per numerose Lauree Magistrali nazionali ed Internazionali. In particolare, consente l'accesso alle seguenti lauree magistrali attive presso l'Università degli Studi di Milano: LM in Scienze Chimiche (classe LM-54) e LM in Industrial Chemistry (classe LM-71), secondo le modalità stabilite nei rispettivi Manifesti degli Studi.

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.