Iscriversi
Posti disponibili: 90 + 8 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 30/05/2023
Domanda di immatricolazione: dal 06/06/2023 al 20/06/2023
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 22/06/2023 al 14/07/2023
Domanda di immatricolazione: dal 18/07/2023 al 02/08/2023
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 04/08/2023 al 14/09/2023
Domanda di immatricolazione: dal 19/09/2023 al 26/09/2023
Possono essere ammessi al corso di laurea triennale in Chimica industriale i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270.
Inoltre, sono necessarie conoscenze di base in matematica, chimica e capacità di operare semplici deduzioni logiche secondo livelli di competenza non superiori a quelli derivanti dalla preparazione fornita dalla scuola secondaria di secondo grado.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea in Chimica Industriale è ad accesso programmato locale al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 90 posti.
La prova di accesso prevede il superamento di un TOLC (Test On Line CISIA), che può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate direttamente sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Chimica Industriale è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (10 quesiti di chimica, fisica e geologia - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0.25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Ulteriori informazioni su struttura ed argomenti della prova si trovano al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-p….
Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non influisce sulla graduatoria di merito, né sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo Prove di lingua), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S intendono utilizzarlo per accedere al corso di Laurea in Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Milano devono iscriversi ANCHE alla selezione apposita per essere inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando di selezione.
La selezione è suddivisa in più finestre temporali con inizio a primavera e termine nei primi giorni di settembre.
Per maggiori dettagli sui bandi, le scadenze e le modalità di ammissione in graduatoria si consiglia di consultare la pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, di altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se in possesso dei requisiti necessari per essere ammessi ad anni successivi al primo, ovvero almeno 30 CFU riconducibili ad esami del 1° anno di corso, di cui 9 convalidabili ai fini dell'esame di Istituzioni di Matematica.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione. Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti ed allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La pratica sarà esaminata dalla Commissione trasferimenti del CD. Nel caso in cui il richiedente non risultasse ammissibile ad anni successivi al primo, lo stesso dovrà sostenere il test e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le richieste di valutazione, corredate dei programmi degli esami sostenuti, devono essere presentate improrogabilmente entro la data che sarà pubblicata nel bando e l'esito della valutazione sarà comunicato via e-mail.
Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo potranno immatricolarsi entro i termini e con le modalità precisate nel bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e presentare la domanda di ammissione, come indicato nel bando.
Analogamente, per velocizzare l'iter delle pratiche, tutte le richieste di equipollenza di esami sostenuti e/o riconoscimento di carriere pregresse devono essere corredate dei programmi degli esami sostenuti.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e modalità per il recupero OFA
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero - da svolgere entro il mese di gennaio dell'anno solare successivo all'immatricolazione - con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del primo anno prima di aver superato l'esame di Istituzioni di Matematica, con l'esclusione dei 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese.
Per info: https://chimicaindustriale.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo