Chimica industriale (Classe L-27)-studenti immatricolati dall'anno accademico 2020-2021

Tipo di corso
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
E' obiettivo specifico del corso di laurea in Chimica Industriale mettere in grado lo studente sia di proseguire con studi superiori sia di inserirsi immediatamente in un'attività professionale.
Il corso permette di acquisire un'adeguata conoscenza di base, non solo teorica ma anche sperimentale e applicativa, nei principali settori della chimica e di fornire un'adeguata preparazione nelle discipline matematiche, e fisiche.
Inoltre si propone di realizzare i seguenti obiettivi formativi:
- acquisizione di un'adeguata conoscenza degli strumenti per l'approfondimento di tematiche applicative, quale la connessione prodotto-processo
- acquisizione delle conoscenze necessarie per valutare i diversi aspetti teorici e pratici della produzione di prodotti chimici dalla scala di laboratorio a quella industriale, nel rispetto dell'ambiente.
- acquisizione di una buona conoscenza delle metodiche sperimentali in campo chimico ed industriale
- acquisizione di strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze di chimica e di chimica industriale in relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche
- sviluppo di approfondite conoscenze di base di carattere chimico-industriale, utili per l'inserimento in attività lavorative che richiedano capacità di applicazione di metodi e di tecniche scientifiche moderne

Le competenze acquisite permettono al laureato di svolgere attività adeguate negli specifici ambiti professionali, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di Laurea Magistrale.
I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali, anche concorrendo ad attività quali quelle della progettazione e sintesi di nuovi prodotti industriali per gli usi più svariati e successivamente di seguirne la realizzazione nelle aziende; di concorrere al collaudo e al controllo di impianti chimici di produzione, nonché di impianti di depurazione e disinquinamento, garantendone la sicurezza.
Il chimico industriale può trovare impiego presso industrie ed aziende chimiche e petrolchimiche, farmaceutiche, metalmeccaniche, relative a diversi settori (per esempio, materie plastiche, coloranti, detersivi, adesivi, cosmetici, tessili, agroalimentari, energetico) o operanti in campo ambientale. In ambito pubblico, i laureati in Chimica Industriale possono lavorare presso uffici tecnici ed ecologici di enti locali, nei laboratori delle dogane, in quelli di igiene e profilassi e di analisi o in servizi di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Inoltre in particolare i laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- Ricerca e Sviluppo Prodotti, Processi (effettuazione di prove di laboratorio per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e formulazioni ed il miglioramento di quelli esistenti nel rispetto delle normative vigenti e gli standard di sicurezza);
- Gestione e Funzionamento Impianti di Produzione (gestione del funzionamento degli impianti nel rispetto della sicurezza e dell'ambiente).

Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo dell'Ordine nazionale dei Chimici e dei Fisici come Chimico junior, previo superamento dell'Esame di Stato.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della Laurea in Chimica Industriale consente l'accesso alle seguenti lauree magistrali attive presso l'Università degli Studi di Milano: LM in Scienze Chimiche (classe LM-54) e LM in Industrial Chemistry (classe LM-71), secondo le modalità stabilite nei rispettivi Manifesti degli Studi.
Conoscenze di base in matematica, chimica e capacità di operare semplici deduzioni logiche secondo livelli di competenza non superiori a quelli derivanti dalla preparazione fornita dalla scuola secondaria di secondo grado.
Il corso di laurea in Chimica Industriale è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 90 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Chimica Industriale è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Informazioni su struttura ed argomenti della prova si trovano al seguente link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-p….

Oltre a sostenere il TOLC-S, per accedere al corso di laurea in Chimica Industriale dell'Università di Milano é necessario presentare la domanda per essere ammessi alla graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando.
La selezione è suddivisa in più finestre temporali, con inizio a primavera e termine nei primi giorni di settembre.
Per maggiori dettagli sui bandi, le scadenze e le modalità di ammissione in graduatoria si consiglia di consultare la pagina
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non influisce sulla graduatoria di merito, né sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua"), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.

Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del primo anno prima di aver superato l'esame di Istituzioni di Matematica, con l'esclusione dei 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese.

TRASFERIMENTI E STUDENTI GIA' LAUREATI
Gli studenti già iscritti ad un Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, di altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se in possesso dei requisiti necessari per essere ammessi ad anni successivi al primo, ovvero almeno 30 CFU riconducibili ad esami del 1° anno di corso, di cui 9 convalidabili ai fini dell'esame di Istituzioni di Matematica.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta all'Ufficio Didattica del Dipartimento di Chimica corredata da autocertificazione che riporti la carriera didattica del richiedente con gli esami sostenuti, i programmi ed i relativi CFU.
La pratica sarà esaminata dalla Commissione trasferimenti del CD. Nel caso in cui il richiedente non risultasse ammissibile ad anni successivi al primo, lo stesso dovrà sostenere il test e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le richieste di valutazione, possibilmente corredate dei programmi degli esami sostenuti, devono essere presentate improrogabilmente entro il 10 LUGLIO 2020 all'Ufficio Didattica del Dipartimento di Chimica, sito in via Via Golgi, 19 tel. 0250314419 fax 0250314418 email didattica.dipchi@unimi.it e l'esito delle istanze sarà pubblicato entro la fine di luglio sul sito https://chimicaindustriale.cdl.unimi.it/it
In caso di esito positivo occorrera' presentare, secondo le modalita' ed i termini che saranno indicati dalla divisione segreterie studenti, domanda di immatricolazione e richiesta di riconoscimento della carriera pregressa corredata dei programmi degli esami sostenuti.
Analogamente, per velocizzare l'iter delle pratiche tutte le richieste di equipollenza di esami sostenuti e/o riconoscimento di carriere pregresse devono essere corredate dei programmi degli esami sostenuti.
Nell'ambito del piano di studi, gli studenti possono partecipare ai progetti del programma Erasmus attivati per il Corso di Laurea. In particolare, nell'ambito del programma Erasmus Plus gli studenti possono scegliere tra 16 università europee consociate. Presso tali sedi gli studenti possono conseguire crediti formativi seguendo degli insegnamenti e superando i relativi esami, ovvero attraverso lo svolgimento di parte o di tutto il tirocinio conclusivo. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata all'approvazione, da parte del Collegio Didattico, di un piano di studi apposito (il Learning Agreement) e al superamento degli esami presso la sede straniera.
Gli studenti possono anche partecipare ai numerosi incontri seminariali con docenti stranieri.
La frequenza alle attività di ai laboratorio è obbligatoria, in tutti gli altri casi è fortemente consigliata.
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica generale 9 80 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica 12 144 Italiano CHIM/03
- Modulo: Chimica generale e inorganica6
- Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica6
Istituzioni di matematica 9 88 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica i/laboratorio di chimica analitica i 12 112 Italiano CHIM/01
- Modulo: Chimica analitica I6
- Modulo: Laboratorio di chimica analitica I6
Chimica organica i 7 64 Italiano CHIM/06
Complementi di matematica e calcolo numerico 6 60 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica inorganica/laboratorio di chimica inorganica 12 128 Italiano CHIM/03
- Modulo: Chimica inorganica6
- Modulo: Laboratorio di chimica inorganica6
Chimica organica ii 7 64 Italiano CHIM/06
Laboratorio di chimica organica 10 144 Italiano CHIM/06
- Unita' didattica: Laboratorio di chimica organica 15
- Unita' didattica: Laboratorio di chimica organica 25
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica ii / laboratorio di chimica analitica ii 12 136 Italiano CHIM/01
- Modulo: Chimica Analitica II6
- Modulo: Laboratorio di Chimica Analitica II6
Chimica fisica i 6 52 Italiano CHIM/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica fisica ii 6 56 Italiano CHIM/02
Laboratorio di chimica fisica 6 72 Italiano CHIM/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica biologica 6 48 Italiano BIO/10
Chimica fisica industriale 6 64 Italiano CHIM/02
Chimica industriale 6 48 Italiano CHIM/04
Chimica macromolecolare 6 64 Italiano CHIM/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Impianti chimici con laboratorio 12 128 Italiano ING-IND/25
- Modulo: Impianti chimici6
- Modulo: Laboratorio di impianti chimici6
Tirocinio 12 0 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Regole di composizione
2 - Nel terzo anno di corso lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo che risultino funzionali al percorso formativo della LT in Chimica Industriale.
Si consiglia agli studenti di attingere alla lista degli insegnamenti da 6 CFU delle LM in Scienze Chimiche ed in Industrial Chemistry
- Gli esami di "Istituzioni di matematica" e di "Chimica generale e inorganica/Laboratorio di chimica generale e inorganica" devono essere sostenuti prima degli esami del 2° anno e del 3° anno.
- Gli esami di "Fisica Generale" e di "Complementi di matematica e Calcolo Numerico" devono essere sostenuti prima degli esami del 3° anno.
- L'esame di "Chimica organica I" deve essere sostenuto prima di quelli di "Laboratorio di chimica organica", di "Chimica biologica" e di "Chimica macromolecolare".
- Gli esami di "Chimica Fisica I" e "Laboratorio di Chimica Fisica" devono essere sostenuti prima di quello di "Chimica Fisica Industriale"
- Gli esami indicati come I corso devono essere sostenuti prima dei corrispondenti esami indicati come II corso.

Si consiglia, comunque, di sostenere gli esami di ciascun semestre prima di sostenere quelli dei semestri successivi.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Luigi Falciola
Professori tutor
Strutture di riferimento
Contatti